Per molto tempo la tradizione dell'arrosto domenicale, sia a casa sia fuori, è stata parte integrante della vita britannica. Tuttavia, quest'usanza corre oggi il rischio di diventare una cosa del passato.
A prima vista è un’idea abbastanza romantica e bohémienne: abbandonare la propria residenza sulla terra ferma e andare a vivere in una casa sull’acqua. Finito il primo entusiasmo, bisogna però...
Suona come un’attività degna di Orwell, ma non è come sembra: il progetto Mass Observation nacque per conoscere l’opinione degli inglesi sulla controversa abdicazione di Re Edward VIII nel ‘36....
Edifici vittoriani, sale da ballo d’altri tempi, meta di mods e rockers negli anni ‘60... Tutto rimanda al passato a Southend-on-Sea, ed è proprio questo il suo fascino. Ma una cosa nuova c’è:...
Mandare i figli a studiare in Gran Bretagna? È un sogno di molti italiani, al punto che tanti considerano addirittura l’ipotesi di iniziare dalla scuola superiore e di trasferirsi con l’intera famiglia......
È storicamente il cuore trasgressivo di Londra, dove tutto (o quasi) è permesso e nessuno si stupisce di niente. Save Soho è una campagna per mantenere viva l’anima bohémienne del quartiere,...
Se c’è un oggetto che divide italiani e inglesi è proprio questo. Come si fa a non averlo in bagno, diciamo noi. Ma a cosa serve, chiedono loro. Diciamo che anche la pulizia è un fattore culturale...
Buona educazione, rispetto dell’etichetta, file ordinate, please, thank you... ma non è tutto oro ciò che luccica. A volte le tanto decantate buone maniere degli inglesi nascondono meccanismi mentali assai...
È una lamentela tipica degli stranieri che dopo aver studiato l’inglese a scuola per anni si trovano di fronte ai madrelingua ‘veri’. E non li capiscono. Potrebbero sforzarsi di parlare un po’...
Se non si è ubriachi non ci si diverte: una mentalità ancora oggi assai radicata nella psiche britannica che ha origini storiche. Purtroppo è anche contagiosa. Come difendersi se si è astemi o si...
Non ci sono solo differenze tra italiani e britannici, anzi. Con gli amici d’Oltremanica abbiamo più cose in comune di quanto pensiamo. Un esempio? La tendenza a lamentarsi! Loro del governo, noi... di noi stessi.
Ovvero, dalla punta occidentale della Cornovaglia all’estremo nord della Scozia (o viceversa). Un viaggio attraverso tutta la Gran Bretagna, che dal 1871, quando fu fatto per la prima volta per beneficenza, ha sempre...
The Speak Up blog answers any questions you may haveeither about the English language or our articles. Write to us at: http://blog.speakuponline.it. The most...
Esagerata, onnipresente, esasperante... si può dire qualcosa di nuovo (o di positivo) sulla burocrazia italiana? No. Ma qualche trucco su come affrontarla può tornare utile. Ovvero, a mali estremi, estremi...
A partire dalla carta d’identità da portare sempre con sé agli innumerevoli certificati necessari per fare qualsiasi cosa, la vita quotidiana degli italiani è spesso complicata da montagne di...
Fatta la legge, trovato l’inganno... e se si viene ‘beccati’? Si può sempre provare a fare i furbi! Ecco l’atteggiamento verso la legge tipicamente italiano che agli anglosassoni proprio non va...
Ecco un’area in cui l’amore degli inglesi per l’Italia non è decisamente corrisposto. Non è tanto il cibo: anche in Inghilterra si trovano ormai tutti i prodotti italiani e i ristoranti etnici...
Troppa teoria, troppe nozioni imparate a memoria. Sono queste le pecche del sistema scolastico italiano che gli anglofoni trovano più fastidiose. Ma il problema è essenzialmente culturale, come ci spiega Rachel...
Le scuole italiane hanno grossi problemi, si sa. Quelle inglesi non se la passano molto meglio, ma la vera differenza sta nel metodo, nella didattica, in una parola nella mentalità. Ecco cosa ha spinto la nostra autrice...
Tra le piccole manie degli italiani che fanno innervosire gli inglesi c’è questa: commentare o peggio prendere in giro il loro accento! Quando magari ce la mettono tutta per integrarsi, bevendo litri di espresso e...
È proprio un rapporto di amore-odio quello che lega gli italiani ai britannici. Molti di loro vanno e vengono dai rispettivi paesi, o li sognano, tra speranze e delusioni, luoghi comuni e miti incrollabili. Una...
L’ex Primo Ministro britannico non è molto amato in Patria: è da sempre accusato di avere idee conservatrici e un’eccessiva passione per il denaro. E in tanti non dimenticano le sue scelte, e bugie,...
Secondo alcuni quest’anno l’Università di Oxford compirebbe gli 8 secoli di vita, ma la tradizione dell’insegnamento in questa città è molto più antica e nessuno sa dire con...
È tempo di elezioni europee, e il Regno Unito, si sa, è animato da diverse correnti anti-europeiste. Nigel Farage è a capo del partito indipendentista UKIP. Probabilmente otterrà numerosi consensi,...
Il 23 aprile in Inghilterra si festeggia il patrono: San Giorgio. È un giorno importante anche perché è il compleanno di Shakespeare! St. George è più famoso di quanto non si creda: la sua...
Per secoli, politici e ingegneri hanno cercato di unire la Gran Bretagna al resto dell’Europa. Vent’anni fa il sogno si avverò con l’apertura del Tunnel sotto la Manica. Questo è l’anno...
Le New Towns vennero pianificate in Inghilterra dopo la seconda guerra mondiale, per alleviare il problema della sovrappopolazione di Londra. Tutte costruite secondo lo stesso schema urbanistico, con servizi e spazi...
Un piccolo villaggio inglese con tante curiosità: è di proprietà privata; per via delle strade strette e ripide, nemiche delle macchine, a Clovelly sono ancora utilizzati gli asini; e un tempo... era...
Preservare gli edifici storici è un’ottima cosa, utilizzarli per il turismo intelligente ancora meglio. I proventi vengono investiti nella manutenzione, e la tradizione torna a vivere. Il Landmark Trust salva,...
Sono tutti d’accordo quando si tratta di proteggere edifici classici, ma cosa fare con le vecchie fabbriche, le piscine, le stazioni ferroviarie in disuso? In Inghilterra si cerca di valorizzare anche queste,...
Sono luoghi remoti, magici, spesso legati alla leggenda. Sono ben conservati e ospitano alberi antichi di migliaia di anni. Vi proponiamo un itinerario attraverso le foreste più spettacolari della Gran Bretagna. Vi...
Non fa parte degli itinerari turistici più tradizionali, ma Norwich vale la pena di essere visitata e quest’estate c’è un motivo in più: gli allegri gorilla colorati in grandezza naturale che...
A Gateshead (città natìa del calciatore Paul Gascoigne) si trova la strada più cool del Regno Unito: la South Shore Road. Fatto bizzarro per una cittadina post-industriale con tanto di resti di miniere e...
Il patrimonio prezioso di Norwich? La sua tradizione letteraria. A tal punto che L’UNESCO ha dichiarato ufficialmente questa cittadina Città della Letteratura. Vediamo perchè Norwich va fiera di questo...
La nostra columnist Rachel Roberts, inglese, vive in Italia da più di 20 anni. Ci si è abituata, nel bene e nel male. Ogni volta che torna a casa però trova che qualcosa è cambiato. In peggio. La...
Lord, duchi, duchesse, baroni e baronetti... ma chi sono costoro? Tanto per cominciare, i Beatles non sono baronetti e solo i cittadini britannici possono diventare “Sir”, agli altri spettano qualifiche diverse. Un...
Buon compleanno, euro! Forse non è il caso di festeggiare, ma questo mese la moneta unica europea compie 10 anni. Diciassette nazioni la utilizzano, mentre il Regno Unito si rifiuta ancora di adottarla. Gli inglesi sul...
Ecco la strana storia di uno slogan creato per tenere su il morale degli inglesi durante la seconda guerra mondiale. Il fatto è che non fu mai distribuito, e venne ritrovato per caso nel 2000 in una vecchia libreria di...
Andare al mare nel Regno Unito? Perché no! Ci sono spiagge bellissime, onde spettacolari per i surfisti e il mare è pulitissimo. L’unico problema? L’acqua è un po’ fredda…