La cerimonia degli Oscar è considerata l’evento clou dell'industria cinematografica. L’emozione è tanta, ma se non fosse per i presentatori che introducono un po' di umorismo, sarebbe un evento...
Per capire le barzellette in una lingua straniera bisogna conoscere molto bene sia la lingua, sia la società. Perché l’umorismo è soprattutto un fatto culturale, e non tutti ridono delle stesse...
L’ironia è forse la forma di umorismo più difficile da definire e la più delicata, in quanto non tutte le persone (e le culture) la colgono in egual misura. Gli inglesi però la amano, è...
Quanti elefanti ci stanno in un taxi? Uno accanto all’autista e 3 dietro. Ovvio, no? L’umorismo surreale può lasciare completamente indifferenti o far sconquassare dalle risate. Gli inglesi lo amano, non per...
Le battute con il dottore sono un classico dell’umorismo inglese. Non fanno ridere (al massimo strappano un sorriso), ma sono basate su giochi di parole piuttosto arguti.
Più che sorridere fanno rabbrividire, ma le freddure basate sui giochi di parole che hanno la stessa pronuncia (omofoni) sono molto utili per imparare come funziona l’inglese!
Un classico: quanti ... ci vogliono per cambiare una lampadina? Al posto dei puntini metteteci chi volete, di solito una categoria di persone che si vuole prendere in giro per le sue caratteristiche. E che ovviamente si...
Le battute costruite sui nomi di persona sono più che altro delle freddure. Chiamatelo umorismo da oratorio, ma è molto utile per approfondire la conoscenza dell’inglese, soprattutto la pronuncia. Provare...
Quando qualcuno inizia a raccontare una barzelletta, ci si aspetta la battuta finale. Se la battuta non arriva, i casi sono due: o la persona si è dimenticata la storiella oppure siamo davanti a un caso di anti-humour....
Le barzellette sono la cosa più difficile da capire in una lingua straniera. Spesso anche a causa delle differenze culturali e (soprattutto in inglese) perché parole diverse si pronunciano allo stesso modo...