Se una presentazione davanti a un pubblico universitario sembra già una sfida, persino nella propria lingua... presso un’istituzione anglosassone non basta avere una buona memoria: bisogna avere idee originali e...
Se vi invitano a trascorrere un periodo in una casa britannica, è opportuno prepararvi a qualche peculiarità strutturale e degli arredi: dalla dimensione delle stanze fino ai dettagli più insidiosi, per...
Si dice che in Gran Bretagna piove sempre, ma il vero “regista” della variabilità meteorologica è il vento. Conviene lasciar perdere le previsioni e seguire gli usi locali: sostituire l’ombrello...
Ci sono svariate ragioni per preferire l'autunno all'estate, perlomeno secondo i britannici: il caldo è insopportabile e il rischio di scottature è alto. Senza contare che gli amati pub, con moquette e tendaggi,...
Per capire le barzellette in una lingua straniera bisogna conoscere molto bene sia la lingua, sia la società. Perché l’umorismo è soprattutto un fatto culturale, e non tutti ridono delle stesse...
È un’abitudine talmente frequente e radicata che ha anche un nome: inemuri. La pratica tutta giapponese di dormire in pubblico (in treno, al ristorante, persino al lavoro) è socialmente accettata. A patto...
Mandare i figli a studiare in Gran Bretagna? È un sogno di molti italiani, al punto che tanti considerano addirittura l’ipotesi di iniziare dalla scuola superiore e di trasferirsi con l’intera famiglia......
Se c’è un oggetto che divide italiani e inglesi è proprio questo. Come si fa a non averlo in bagno, diciamo noi. Ma a cosa serve, chiedono loro. Diciamo che anche la pulizia è un fattore culturale...
Buona educazione, rispetto dell’etichetta, file ordinate, please, thank you... ma non è tutto oro ciò che luccica. A volte le tanto decantate buone maniere degli inglesi nascondono meccanismi mentali assai...
È una lamentela tipica degli stranieri che dopo aver studiato l’inglese a scuola per anni si trovano di fronte ai madrelingua ‘veri’. E non li capiscono. Potrebbero sforzarsi di parlare un po’...
Se non si è ubriachi non ci si diverte: una mentalità ancora oggi assai radicata nella psiche britannica che ha origini storiche. Purtroppo è anche contagiosa. Come difendersi se si è astemi o si...
Non ci sono solo differenze tra italiani e britannici, anzi. Con gli amici d’Oltremanica abbiamo più cose in comune di quanto pensiamo. Un esempio? La tendenza a lamentarsi! Loro del governo, noi... di noi stessi.
Il tempo non è uguale per tutti: per gli occidentali è un concetto lineare, tutto ha un inizio e una fine, mentre per gli orientali il tempo è circolare. Nel business questo spesso si traduce in un modo...
Esagerata, onnipresente, esasperante... si può dire qualcosa di nuovo (o di positivo) sulla burocrazia italiana? No. Ma qualche trucco su come affrontarla può tornare utile. Ovvero, a mali estremi, estremi...
The Speak Up blog answers any questions you may haveeither about the English language or our articles. Write to us at: http://blog.speakuponline.it. The most...
A partire dalla carta d’identità da portare sempre con sé agli innumerevoli certificati necessari per fare qualsiasi cosa, la vita quotidiana degli italiani è spesso complicata da montagne di...
Fatta la legge, trovato l’inganno... e se si viene ‘beccati’? Si può sempre provare a fare i furbi! Ecco l’atteggiamento verso la legge tipicamente italiano che agli anglosassoni proprio non va...
Ecco un’area in cui l’amore degli inglesi per l’Italia non è decisamente corrisposto. Non è tanto il cibo: anche in Inghilterra si trovano ormai tutti i prodotti italiani e i ristoranti etnici...
Troppa teoria, troppe nozioni imparate a memoria. Sono queste le pecche del sistema scolastico italiano che gli anglofoni trovano più fastidiose. Ma il problema è essenzialmente culturale, come ci spiega Rachel...
Fare business con paesi stranieri può presentare difficoltà nascoste. Conoscere le lingue è importante, ma non basta: bisogna anche fare la massima attenzione alle cosiddette ‘trappole’ insite...
Le scuole italiane hanno grossi problemi, si sa. Quelle inglesi non se la passano molto meglio, ma la vera differenza sta nel metodo, nella didattica, in una parola nella mentalità. Ecco cosa ha spinto la nostra autrice...
Tra le piccole manie degli italiani che fanno innervosire gli inglesi c’è questa: commentare o peggio prendere in giro il loro accento! Quando magari ce la mettono tutta per integrarsi, bevendo litri di espresso e...
È proprio un rapporto di amore-odio quello che lega gli italiani ai britannici. Molti di loro vanno e vengono dai rispettivi paesi, o li sognano, tra speranze e delusioni, luoghi comuni e miti incrollabili. Una...
C’è chi entra in confidenza molto facilmente ma poi si dimentica delle persone (la pesca, che è morbida fuori ma ha il nocciolo duro), e c’è chi è riservato all’inizio di una...
Dopo quattro mesi di lavoro sulla West Coast, un giornalista europeo scrive una lettera d’amore agli States. E spiega le differenze, piccole e grandi, tra il vecchio e il nuovo mondo.
Non tutti litighiamo allo stesso modo. Gli occidentali in genere preferiscono risolvere i conflitti con l’approccio diretto e parlandosi chiaro, mentre gli orientali prediligono le metafore e i giri di parole. Sapersi...
La superstizione è un fenomeno umano universale. E i numeri, come il 13 o il 17, spesso assumono significati speciali a seconda delle culture. Per questo bisogna fare particolare attenzione, soprattutto nelle campagne...
Gioie e dolori del sistema sanitario pubblico britannico raccontato in prima persona dalla nostra reporter, da un’Inghilterra che forse non tutti conoscono.
I giovani sono sempre più maleducati e irrispettosi? In Inghilterra pare proprio di sì. La situazione nel Regno Unito è diversa da quella italiana: lì sta degenerando ed è piuttosto...
Che succede agli inglesi? Una grande percentuale di loro è sovrappeso, moltissimi gli obesi, anche tra i bambini. Un po’ come in America, essere grassi sta diventando la normalità. Le cause? Troppo cibo...
Insoddisfatti di Trenitalia? Frustrati da continui disservizi, ritardi, guasti? Anche la nostra Rachel Roberts pensava così, fino a che non si è trovata a dover prendere un treno in Inghilterra, dove le cose a...
La nostra columnist Rachel Roberts, inglese, vive in Italia da più di 20 anni. Ci si è abituata, nel bene e nel male. Ogni volta che torna a casa però trova che qualcosa è cambiato. In peggio. La...
Sempre più aziende si trovano ad intrattenere rapporti con la Cina. Per riuscire a instaurare delle relazioni proficue, anche a livello interpersonale, è necessario conoscere la psicologia e la cultura di questo...
Con la crisi economica, le grandi aziende fanno di tutto per insegnare al personale tecniche e trucchi per produrre il più possibile. Ma gran parte dei programmi di professional training vengono dal mondo anglofono e...
Il governo inglese le ha provate tutte, ma il problema dell’ubriachezza pare davvero irrisolvibile. Perchè in realtà ha poco a che fare con l’alcol di per sé, ma con l’idea di...
Quanto siamo disposti ad accettare e a trattare con rispetto le persone che rappresentano il potere? La misura di questo fattore si chiama Power Distance. Molto bassa in Inghilterra, alta in Russia e Cina. Vediamo...
Essere gelosi dipende dalla personalità di ognuno, ma è anche una questione culturale. Ecco, a grandi linee, come si differenziano i paesi latini e quelli anglofoni su questo tema.
Tutti i popoli provano gli stessi sentimenti, più o meno: la differenza è solo superficiale, e sta nel modo in cui si esprimono. Ci sono culture in cui è ok manifestarli apertamente, e altre in cui si...
Come usare entrambi i lati del nostro cervello per sfruttare al massimo la nostra creatività e ottenere migliori risultati sul lavoro e agli esami. E soprattutto, non lasciarsi ostacolare dall’ossessione tutta...
Nei paesi anglosassoni si beve troppo. La questione non è nuova, anzi è antichissima, ma nessuno è mai riuscito a risolverla, nè imponendo divieti nè con la più totale...