In uno dei romanzi più divertenti della letteratura in lingua inglese del secolo passato, Amis si serve delle sventure di un professore universitario per scrivere una satira sulla società britannica dell'epoca.
Nessuno scrittore è riuscito a causarci tanta paura e allo stesso tempo farci divertire tanto quanto lui. Dalla sua mente nascono mostri che ci perseguiteranno per sempre. Ma come funziona il processo creativo del...
Considerata una delle opere fondazionali della fantascienza e in particolare del concetto di viaggio nel tempo, questo romanzo di avventure è anche un'acuta riflessione sull'industrializzazione e la tecnologia.
Questa scrittrice di fama mondiale mette la propria dignità e la coerenza davanti al successo commerciale. Nell’intervista ci parla del suo lavoro inteso come missione: la creatività al servizio...
In un’epoca digitale come la nostra, è confortante sapere che in Scozia esiste un minuscolo regno dei libri di carta, celebrati annualmente con un festival. Un luogo magico, con un ritmo di vita a misura di lettore.
Come sopravvive a New York una libreria tradizionale e indipendente, a dispetto delle grandi catene, di Amazon e degli ebook? Con commessi preparati e una scelta aggiornata e intelligente. Anche la location su Broadway non guasta!
È arrivato Il giorno che aspettiamo. Ovvero, una storia d’amore immaginaria scritta per scacciare i fantasmi di una delusione d’amore vera. Sullo sfondo, New York. Ne parliamo con l’autrice, Jill...
Tutti conosciamo Amazon, ma cosa ne sappiamo della sua storia? A iniziare dal nome: sì, è un riferimento all’Amazzonia, ma è stato scelto anche perché inizia con la lettera A, così in...
È un gioco in apparenza semplice, ma ci può insegnare molto. Guido Mina di Sospiro, scrittore italiano che vive negli Stati Uniti, ci ha scritto un libro. Per gli appassionati di ping-pong, ma anche... di filosofia!
Vale sempre la pena fare un salto in biblioteca, soprattutto se ci si trova a New York. Perché oltre ai libri rari, alla incredibile collezione di mappe, e ai murales mozzafiato, la New York Public Library è...
Un rimedio (letterario) per ogni malattia. È l’idea alla base di Curarsi con i libri (The Novel Cure), scritto da due amiche ‘biblioterapiste’ con lo scopo di consigliare il libro adatto per tutti i...
Volete diventare scrittori? Fatevi notare dai giornali scrivendo una bella lettera al direttore, meglio se di protesta. L’americana Gabrielle Zevin ha iniziato così. A 14 anni!
Un libro consigliato in inglese? Warhorse di Michael Morpurgo. Motivi pratici per leggerlo: è scritto in modo chiaro, è corto e la storia è coinvolgente, Steven Spielberg ne ha addirittura tratto un film!
Imparare l’inglese divertendosi è l’indiscusso mantra delle nuove generazioni di insegnanti. Con il manuale Friendly Shakespeare Derek Allen fa un passo avanti, tracciando paralleli tra le storie raccontate...
Volete leggere in inglese ma non sapete cosa? Rachel Roberts suggerisce i libri per i ragazzini: sono semplici, non hanno slang o doppi sensi, e sono comunque appassionanti. Un esempio su tutti? La saga di Harry Potter!
Se siete a Milano il 3 dicembre, fate un salto alla Mondadori di Corso Vittorio Emanuele: si parla di Shakespeare con il nostro collaboratore Derek Allen!
Derek Allen presenta il suo ultimo lavoro ‘Friendly Shakespeare’, un libro che aiuta a spiegare perché Shakespeare - morto da quasi 400 anni - non passa mai di moda. Anzi...
Il 1927 è stato un anno chiave, un anno rivoluzionario: nasce il cinema sonoro, Lindbergh compie il primo volo in solitaria sull'Atlantico, iniziano i lavori sul Monte Rushmore e molto, molto di più. Lo scrittore...
Benvenuti nella nostra rubrica “Titoli improbabili”, un elenco -
tutt’altro che esaustivo - delle bizzarre traduzioni (se così si possono
chiamare) di titoli di film/serie tv/libri inglesi in...
Il suo primo romanzo, Ballo di famiglia, fu un successo clamoroso in Italia nel 1984. Lo stile di David Leavitt fu definito ‘minimalista’, e in questa corrente si inserirono poi altri giovani autori come...
Il “progetto moglie” è alla base del romanzo di Graeme Simsion. Il protagonista, Don, uno scienziato asociale, ha individuato un modo “infallibile” per individuare la sua anima gemella. Ma dopo...
Come trovare la moglie perfetta? Semplice, basta mettere in atto il Progetto Moglie: ricavare un questionario da un algoritmo e usarlo per valutare le possibili candidate. L’idea è (ovviamente) fallimentare, ma il...
Lee Child ha scritto una delle serie di thriller di maggior successo degli ultimi anni. L’eroe è Jack Reacher, intepretato al cinema da Tom Cruise, un ex poliziotto con un codice di giustizia tutto suo. Il...
Vedremo presto Tom Cruise in un altro capitolo della saga? Secondo l’autore della serie thriller, lo scrittore Lee Child (intervistato nel numero in edicola), sì! Probabilmente il sequel si baserà sul libro...
Ha raggiunto la notorietà con il suo primo romanzo Figlia del silenzio. Il secondo è piaciuto anche di più: Un giorno mi troverai è un dramma familiare che racchiude un segreto terribile. Oltre a...
Cose da salvare in caso d’incendio è il romanzo d’esordio di una giovane scrittrice che ha incantato editori e lettori di tutto il mondo, Haley Tanner.
Che nonostante i suoi 30 anni, ha...
Haley Tanner, l’autrice di Cose da salvare in caso di incendio, ci racconta Coney Island, la “penisola” di New York famosa per le spiagge e i luna park.
C’è chi è scettico e chi lo rifiuta per principio. I più sono curiosi, ma chi l’ha già provato è entusiasta. Il lettore elettronico è un’innegabile meraviglia...
Se amate il genere Codice da Vinci, non perdete questo romanzo di Tom Knox: nel Segreto della Genesi si va indietro di millenni, il mistero è più fitto e scorre molto, molto più sangue...
Ci ha messo sei anni per scriverlo, ma questo romanzo le è valso il Miles Franklin Award, uno dei più importanti premi letterari australiani. Quattro chiacchiere con Alexis Wright.
In un mondo in cui tutto si evolve a ritmi frenetici, il libro è rimasto uguale a se stesso da quando è stato inventato, circa 600 anni fa. Ma ora grazie all’editoria digitale il sogno di una biblioteca...
Le bastò una vacanza in Toscana per innamorarsi dei paesaggi e ristrutturare una villa in campagna. Come tantissimi altri americani. Ma dal suo podere Frances Mayes ha anche insegnato al mondo ad amare lo stile di vita...
Perchè i thriller come Il codice Da Vinci vendono milioni di copie? Leggere libri “colti” migliora davvero le persone? Risponde uno scrittore/lettore d’eccezione, Nick Hornby, ormai da anni beniamino...
Ritorna alla fine di maggio il festival di Hay-on-Wye, minuscola cittadina inglese che per dieci giorni si occupa solo di cultura. E nel resto dell’anno? E’ la capitale mondiale del libro usato.
Forse non tutto è perduto per la carta stampata: grazie anche alle piccole librerie indipendenti che tengono duro nonostante internet. L’esempio di New York.
Non tutto in America è in mano alle grandi catene: Powell’s, la più grande libreria indipendente del mondo, è rimasta un’impresa familiare. A Portland, Oregon.
Lisa See, scrittrice americana di
origine cinese molto amata anche in Italia, discute le contraddizioni
della Cina di oggi. Che nonostante la rivoluzione epocale in atto ha
mantenuto una fondamentale, incancellabile gentilezza.