L'emblematica opera di Virginia Woolf, che si svolge in un solo giorno nella Londra degli anni Venti, continua a sedurre i lettori con una narrazione sperimentale basata sul flusso di coscienza dei protagonisti.
Molti romanzi di debutto conquistano la critica e ricevono le lodi del pubblico, ma pochi come questo, pubblicato nel 1999 quando l'autrice aveva solo venticinque anni, diventano un classico moderno.
Nonostante sia una tematica particolarmente spinosa e difficile da trattare, sempre più spesso film, serie TV e romanzi ci parlano di donne che subiscono violenza domestica.
Quest'opera, considerata uno dei primi romanzi in lingua inglese e probabilmente basata su una storia vera, scatenò l'immaginazione dei lettori dell'epoca e inaugurò un sottogenere letterario e cinematografico.
Mescolando l'umorismo nero con la fantascienza, il realismo con la letteratura bellica, questo romanzo di Kurt Vonnegut fu un'autentica rivoluzione formale e divenne presto un'opera-chiave del pacifismo.
Pubblicato nel 1932, questo romanzo è uno dei riferimenti principali del genere distopico, un capolavoro che ha dimostrato di avere una capacità profetica inquietante.
Questo romanzo epistolare sconvolse l’Inghilterra della metà del XVIII secolo per aver trattato per la prima volta gli affari di cuore da una prospettiva femminile. Racconta la lotta di Clarissa, la sua tragica...
In questo romanzo pubblicato nel 1924, Edward Morgan Forster esplora temi come il razzismo, la fede, l’amore o i limiti dell’immaginazione nel contesto esuberante e turbolento dell’India sotto la regola...
Anche Dickens sosteneva che era il suo “lavoro preferito”. Pubblicato mensilmente tra il 1849 e il 1850, questo romanzo di formazione ha un marcato carattere autobiografico, rafforzato dal fatto che Dickens usa per...
Margaret Mitchell pubblica solo un romanzo nella vita, una storia d’amore epica sullo sfondo della guerra civile americana: Via col vento. Il successo è travolgente: Premio Pulitzer nel 1937, la sua...
Facciamo un tuffo nel passato remoto! Tom Jones è un’opera di Henry Fielding che risale al lontano 1749, ed è universalmente riconosciuto come uno dei capostipiti del romanzo inglese. L’autore inizia...
Un rimedio (letterario) per ogni malattia. È l’idea alla base di Curarsi con i libri (The Novel Cure), scritto da due amiche ‘biblioterapiste’ con lo scopo di consigliare il libro adatto per tutti i...
Nasceva 250 anni fa il romanzo gotico. Gli ingredienti? Castelli diroccati, creature mostruose, scene dell’orrore. Un genere letterario che non è mai passato di moda, e che passando per Edgar Allan Poe ci ha...
La storia di Letters from Skye prende il via agli inizi del Novecento, i protagonisti sono una poetessa e un suo fan. Ascoltiamo la trama del romanzo direttamente dalla voce dell’autrice, Jessica Brokmole...
La Scozia è magica, e a chi scrive di mestiere stimola di sicuro la creatività. Così è stato per Jessica Brockmole, autrice americana che ha ambientato sull’isola di Skye il suo primo romanzo,...
Ultimamente fanno a gara con i vampiri, ma l’amore per gli angeli non muore. Danielle Trussoni, autrice del thriller religioso Angelology – che racconta della lotta tra uomini e Nefilim, ovvero i figli...
L'autrice di Rizzoli & Isles ci parla della serie tv che trae ispirazione dal suo libro. Tess Gerritsen, lei stessa un dottore, narra le vicende di un medico legale e di un detective che lavorano insieme per...
Ci ha messo sei anni per scriverlo, ma questo romanzo le è valso il Miles Franklin Award, uno dei più importanti premi letterari australiani. Quattro chiacchiere con Alexis Wright.
Il suo romanzo Follia è stato un grande successo in Italia ed è diventato anche un film. Poi è seguito l’intenso, allucinato Spider. Ora McGrath ci riprova con Trauma. E ci spiega perchè ama...