Prepararsi per una presentazione richiede molto impegno specialmente quando bisogna farlo in lingua straniera. Chi sceglie di conseguire una laurea in lingua, di lavorare in un ambiente internazionale, o semplicemente di imparare l’inglese frequentando un corso all’estero, si trova spesso a dover preparare progetti o presentazioni in lingua inglese.
Per quanto possa sembrare un’impresa molto difficile da realizzare, è possibile preparare una presentazione in inglese come dei veri e propri native speaker in 6 semplici mosse:
1. Perfezionare la pronuncia delle parole
È fondamentale pronunciare le parole in modo corretto per evitare possibili fraintendimenti o situazioni imbarazzanti. Un modo per acquisire maggiore fiducia in se stessi e migliorare la propria pronuncia è esercitarsi, anche solo 30 minuti al giorno, di fronte a un piccolo pubblico. Fare pratica con i propri amici è, infatti, il modo più semplice per verificare che il discorso sia chiaro e che tutti siano in grado di capire il tema della presentazione.
2. Dinamicità
Per essere un buon relatore e avere un buon impatto sull’audience bisogna:
• Mantenere sempre un contatto visivo con il pubblico
• Ricorrere all’umorismo, quanto basta
• Avere sempre dei materiali di supporto alla presentazione, come immagini e video
• Utilizzare frasi brevi ma di effetto per esprimere le proprie opinioni
3. Stare nei tempi
Un elemento spesso sottovalutato è il tempo impiegato per esporre la propria presentazione, perché bisognerebbe sempre rispettare le tempistiche indicate. Se da un lato, è importante non andare troppo per le lunghe per evitare di perdere l’attenzione del pubblico, dall’altro non bisogna neanche essere troppo concisi. Per questo motivo quando si prova il proprio discorso, è bene prendere nota del tempo impiegato per esporlo e accertarsi di essere stati nei tempi e aver trattato i punti più importanti.
4. Presentarsi e introdurre il tema della presentazione indicando i punti che si analizzeranno
All’inizio di ogni presentazione bisogna:
• Presentare se stessi: nel caso di una presentazione di lavoro bisogna indicare la propria posizione e descrivere brevemente le proprie mansioni
• Spiegare qual è l’oggetto della presentazione e le modalità secondo cui sarà trattato
È fondamentale iniziare la presentazione con una frase a effetto, perché i primi 9 secondi sono sufficienti per guadagnarsi l’attenzione del pubblico.
5. Seguire un filo logico
È molto importante che gli argomenti siano collegati in modo chiaro, per non perdere il filo del discorso. È consigliabile utilizzare toni di voce differenti per mantenere attivo l’ascolto del pubblico, e cercare sempre di dare un’idea degli argomenti che saranno sviluppati durante la presentazione; utilizzando frasi come “as I will explain in a while” o “I will deep dive into this subject in a moment".
6. Curare le conclusioni
Nella fase finale della presentazione bisogna riassumere per sommi capi tutto quello che si è esposto, sottolineando il proprio punto di vista, invitando il pubblico a riflettere su quanto appena trattato e ringraziandolo per l’ascolto. Inoltre, qualora fosse possibile, è bene dedicare del tempo alle domande del pubblico, ed è quindi importante preparare in anticipo qualche possibile risposta in modo da non farsi trovare impreparati.
Se vuoi migliorare il tuo inglese e preparati al meglio prima di intraprendere un percorso di studi o una carriera internazionale, scarica gratuitamente la brochure Kaplan.