Questo naturalista, geologo e biologo britannico viaggiò per tutto il mondo per poi formulare una teoria che avrebbe cambiato per sempre la scienza e la concezione che l’essere umano aveva di sé stesso.
Questo tipo di tetto, che risale a migliaia di anni fa, è considerato un elemento emblematico dell’architettura tradizionale del Regno Unito. Al giorno d’oggi i tetti di paglia stanno tornando di moda grazie...
La stagione finale della serie di Netflix su un gruppo di mafiosi dai metodi cruenti, ma con un senso della moda davvero sofisticato, ha suscitato l’interesse del pubblico verso la storia vera e l’origine del...
Davanti alla costa della Carolina del Nord, nell’Atlantico, c'è un’isola con un passato linguistico molto particolare: i suoi abitanti parlano un dialetto unico al mondo, un tipo di inglese che risale ai...
Il primo single dell’ultimo album, scritto durante il lockdown, è un brano orecchiabile dalle note romantiche ma anche introspettivo, in cui l’ex membro dei One Direction allude a tematiche profonde, come i...
Dal 2 al 18 di settembre il centro di Birmingham si trasformerà in un bosco immersivo di luci e colori con l’obiettivo di rendere omaggio alla diversità naturale ed etnica del Regno Unito. Abbiamo...
Gli americani amano così tanto gli armamenti che negli Stati Uniti ci sono più armi che persone, ma il Paese detiene anche il triste primato di vittime per armi da fuoco. Cerchiamo di fare luce su questo delicato...
Grazie a questo reportage fotografico di impatto, in cui illustra il controverso rapporto degli americani con le armi, lo scorso anno l’italiano Galimberti ha vinto uno dei premi di fotografia più ambiti.