Cerca Articolo

Share |

In questo numero...

Da oggi SpeakUp è disponibile anche nel formato sfogliabile direttamente online!

  • Btn-demo-small
  • Btn-scopri-di-piu-small
Abbonati-subito

N. 361 - Aprile 2015

Btn-buy-now Scala i crediti necessari e inizia a leggere questo numero!

ROBOTS

“A shallow magnitude 4.7 earthquake was reported Monday morning five miles from Westwood, California, according to the U.S. Geological Survey. The temblor occurred at 6:25 a.m. Pacific time at a depth of 5.0 miles.”

“Kitty couldn’t fall asleep for a long time. Her nerves were strained as two tight strings, and even a glass of hot wine, that Vronsky made her drink, did not help her. Lying in bed she kept going over and over that monstrous scene at the meadow.”

“In truth, I’d love to build some verse for you?
To churn such verse a billion times a day?
So type a new concept for me to chew?
I keep all waiting long, I hope you stay.”

La notizia di un terremoto, un brano da un romanzo, una poesia. Cos’hanno in comune queste frasi? Semplice: non sono state scritte da un essere umano, ma da un computer. Dell’autore della notizia sul terremoto sappiamo anche il nome: si chiama Quakebot, il robo-inviato per i terremoti che ha ‘scritto’ la notizia sul Los Angeles Times pochi secondi dopo l’evento. Lo stesso giornale si avvale di algoritmi anche per scrivere i reportage sugli omicidi.
Secondo un recente articolo del New York Times firmato da Shelley Podolny (anche se del fatto che Shelley sia un essere umano a questo punto è lecito dubitare...) una quantità incredibile di ciò che leggiamo oggi, sui giornali e online, è scritta da algoritmi, e non ce ne accorgiamo. Anche i robo-libri sono una realtà, soprattutto quelli scientifici. I sistemi di ultima generazione sono in grado di setacciare dati e statistiche a disposizione e di ricavarne un libro imitando in tutto e per tutto il processo creativo di una persona. Il risultato finale è praticamente indistinguibile.
Le implicazioni di tutto questo sono decisamente inquietanti. Possiamo però consolarci con il fatto che al contrario dei robo-giornalisti, i traduttori automatici sono ancora molto rudimentali e necessitano dell’intervento umano. Perché da soli combinano disastri monumentali, come quelli che riportiamo a pagina 64.
Aarrgghh!

Rosanna Cassano

Btn-buy-now Scala i crediti necessari e inizia a leggere questo numero!

Sommario


Pagina
16
Isn’t it ironic? »
L’ironia è forse la forma di umorismo più difficile da definire e la più delicata, in quanto non tutte le persone (e le culture) la colgono in egual misura. Gli inglesi...
B1 Lower intermediate
Rating

5

average
GO »
Pagina
34
LearnEnglish Kids - What Will I Be When I Grow Up? »
L'angolo dei bambini: fumetti ed esercizi in inglese per i più piccoli. Questo mese: What Will I Be When I Grow Up?.
A1 Beginners
Nessun voto
GO »
Pagina
62
Rachel Roberts
What your English teacher never told you - Sorry seems to be the hardest word »
È il titolo di una famosa canzone di Elton John, ed è davvero strano: perché gli inglesi non trovano assolutamente difficile dire sorry, anzi... lo dicono sempre, anche quando...
B2 Upper intermediate
Nessun voto
GO »
Pagina
64
Aarrgghh!!! Why Expo 2015 is a language nightmare! »
A maggio a Milano inizia Expo. Tra i tanti progetti milionari evidentemente sono mancati i soldi per i traduttori! Su un sito (per fortuna non quello ufficiale, sebbene ne utilizzi simboli e logo)...
B2 Upper intermediate
Nessun voto
GO »
Pagina
63
The Language Files - The best of Quora »
Le domande (e le risposte) dal social network Quora. Questo mese: I am a non-native English learner. How much vocabulary can I...
B2 Upper intermediate
Rating

2

average
GO »
Pagina
1
Work It Out! - Aprile 2015 »
Scarica il supplemento di Speak Up! Un exercise book con esercizi di vocabolario, lettura, comprensione e pronuncia, inframmezzati da giochi, cruciverba, curiosità e ‘pillole’...
No livello
Rating

5

average
GO »
Pagina
6
William and Kate
The Royal Baby »
Ci siamo, è il momento del Royal Baby number 2: i sudditi di sua maestà sono in fibrillazione e con loro tutti gli appassionati di cronache reali. Ma non tutto si limita al gossip,...
A2 Pre-intermediate
Rating

3

average
GO »
Pagina
8
The skateway.
Ottawa, Canada’s frozen capital »
È la seconda capitale più fredda del mondo, e la seconda città con il miglior stile di vita del nord America. È vero, a Ottawa si scenderà pur di gran lunga...
A2 Pre-intermediate
Rating

4

average
GO »
Pagina
10
Scotsmen often wear kilts at weddings and other formal occasions. Note the sporran (or container) at the front.
How to be a true Scotsman... »
Simbolo della Scozia, il kilt (in tartan, ovvero la stoffa a quadri) è un indumento maschile che non passa mai di moda, anzi viene rivisitato continuamente. E c’è...
A2 Pre-intermediate
Rating

5

average
GO »
Pagina
12
The Waze, the traffic info app which US police departments don’t like.
Waze »
Com’è il traffico? Chiedilo a Waze! Non un qualunque navigatore ma un gps social, che non solo ti indica la strada, ma grazie al contributo di tutti gli user connessi, e pronti a...
A2 Pre-intermediate
Spupinclass-logo-small
Nessun voto
GO »
Pagina
14
Naomi Campbell at a recent event in New York organized by the Novak Djokovic Foundation. The charity, which is named after the tennis player, helps children in his native Serbia.
Where are they now? Naomi Campbell »
Il mese prossimo la Venere nera compirà 45 anni, trenta dei quali passati a far parlare di sé: per la bellezza sì, ma soprattutto per gossip e scandali. Con un carattere...
A2 Pre-intermediate
Rating

5

average
GO »
Pagina
19
The New York Public Library today. It opened in 1911.
A world of books »
Vale sempre la pena fare un salto in biblioteca, soprattutto se ci si trova a New York. Perché oltre ai libri rari, alla incredibile collezione di mappe, e ai murales mozzafiato, la New...
B1 Lower intermediate
Nessun voto
GO »
Pagina
22
The Gin Renaissance (Language level B2-C1) »
Delizioso con l’inseparabile tonic, indispensabile per tantissimi cocktail, il gin sta godendo un vero e proprio revival. E ha anche una storia affascinante. Per saperne di più, e...
B2 Upper intermediate
Rating

3

average
GO »
Pagina
25
The French Quarter. If New York is generally known as “the Big Apple,” then New Orleans is called “The Big Easy.”
In the heart of New Orleans (Language level B1-C1) »
Un pezzo di Caraibi negli Stati Uniti, un French Quarter che ricorda più la Spagna. Più una scena musicale e una cucina assolutamente uniche. Visitiamo New Orleans, a dieci anni...
B1 Lower intermediate
Spupinclass-logo-small
Nessun voto
GO »
Pagina
28
Van Morrison.
On the trail of Van Morrison (Language level B1-C1) »
Van Morrison è uno dei cantautori più amati di tutti i tempi, oggi di nuovo alla ribalta con Duets, il suo ultimo album. E ora Belfast, la sua città natale, gli ha dedicato un...
B1 Lower intermediate
Nessun voto
GO »
Pagina
31
Containerville - An office with a view (Language level B2-C1) »
Addio a portinerie di rappresentanza, badge aziendali e anonime scrivanie. Gli uffici più cool oggi sono a Londra, e sono stati ricavati da vecchi container con vista sul canale: spazi...
B2 Upper intermediate
Spupinclass-logo-small
Rating

3

average
GO »
Pagina
37
Clowning around (Language level B1-C1) »
L’antico mestiere del clown è quasi sempre associato agli uomini. Perché? L’abbiamo chiesto a una delle rare donne che svolgono questa professione, la californiana Lis...
B1 Lower intermediate
Nessun voto
GO »
Pagina
40
Steve Hackett
Steve Hackett: My Italian Genesis »
Si unì ai Genesis insieme a Phil Collins, nel 1970, e lasciò il gruppo nel ‘77. Steve Hackett però non ha mai smesso di suonare, e in questa intervista ci racconta il...
C1 Advanced
Nessun voto
GO »
Pagina
42
Italian passion! (Language level B2-C1) »
E gli inglesi come se la cavano, quando affrontano lo studio dell’italiano? Quali sono le loro difficoltà più grandi, e perché decidono di studiarlo? L’abbiamo...
B2 Upper intermediate
Nessun voto
GO »
Pagina
46
Kate Elliott as Katherine Mansfield in a TV movie made in the author’s native New Zealand in 2011 called Bliss: The Beginning of Katherine Mansfield.
The Classics Revisited - Bliss »
Bliss è il racconto più famoso della neozelandese Katherine Mansfield (1888-1923). La storia è narrata dal punto di vista di Bertha, una giovane donna che si sente travolta da...
C1 Advanced
Rating

1

average
GO »
Pagina
50
The yellow armband »
A short story.
B2 Upper intermediate
Nessun voto
GO »
Pagina
52
Robin Lee is an artist. In 2013 he did a show called Murder, which was inspired by famous murder cases.
Life stories - "I was a murder suspect for 18 years" »
Come una normale serata al pub può trasformarsi in un incubo: quest’uomo è stato identificato come un probabile assassino solo per essersi trovato nel posto sbagliato al...
B2 Upper intermediate
Nessun voto
GO »
Pagina
54
David Placek
The brand man - How David Placek names things you want to buy »
La chiave di una buona campagna marketing? Il nome! Sembra ovvio, e invece non si sottolinea mai abbastanza quanto lavoro ci sia dietro il nome di un prodotto di successo. Quest’uomo ne sa...
B2 Upper intermediate
Spupinclass-logo-small
Nessun voto
GO »
Pagina
58
Mumford & Sons,
Wilder Mind
What's happening »
Movies, music and recommended reading.
B2 Upper intermediate
Rating

5

average
GO »