It’s time for a love revolution, declama Lenny Kravitz sulla cover del suo ultimo CD. Perchè il mondo così com’è non funziona, ci ha detto nell’intervista, troppa violenza, troppo materialismo. E come dargli torto.
Per non parlare dei colossali sprechi di una società che per andare avanti deve consumare sempre più. Ma qualcuno ha deciso di agire concretamente: in America ad esempio sta prendendo piede il movimento ecologista dei Freegans. Tra mercatini di libero scambio e incursioni notturne nei cassonetti fuori dai supermercati, i freegans cercano di vivere (e mangiare) a impatto zero. La loro filosofia spiegata a pag. 24.
Rimaniamo in America: visitiamo Devils Tower, la misteriosa torre naturale che svetta nel Wyoming e che ha ispirato il film di Spielberg Incontri ravvicinati del terzo tipo. E la minuscola cittadina di Wall, South Dakota, che deve la sua fama a un drugstore d’altri tempi...
E tra poco gli amici irlandesi festeggiano San Patrizio: come ogni 17 marzo, anche quest’anno sono previste parate e celebrazioni in tutto il mondo, da Tokyo a Buenos Aires. Noi ci uniamo ai festeggiamenti visitando la Guinness Storehouse di Dublino (pag. 18).
Infine se vi è piaciuto Nelle terre selvagge, la drammatica avventura di un giovane ribelle in Alaska, non perdetevi la lettura di questo mese: il primo capitolo del libro di Jon Krakauer da cui è stato tratto il film. A pag. 54 trovate anche un’intervista d’eccezione con il regista, Sean Penn.