Che significato hanno gli anniversari? In teoria nessuno, riflettono semplicemente la predilezione umana per la ‘cifra tonda’. In pratica però il fatto di riconsiderare un certo evento a intervalli di tempo regolari ci consente di fare un po’ di bilanci. Prendiamo il WWF. Quando fu fondato, 50 anni fa, i problemi da affrontare erano le specie a rischio: il panda, diventato poi il simbolo per eccellenza della difesa dell’ambiente, le tigri, le balene... nobili cause ma non così urgenti come la necessità che abbiamo oggi di affrontare il cambiamento climatico, contrastare i gas serra e le emissioni di carbonio. Cos’è cambiato in questi 50 anni? Semplice: se non ci mettiamo tutti d’impegno i prossimi panda potremmo essere noi. Cliccate qui per leggere l'articolo.
Una data che non perderà mai la sua potenza evocativa è l’11 settembre. “Mi telefonò un’amica dicendomi di guardare fuori dalla finestra”, ci racconta il fotografo newyorkese Brian Manning, “ma le dissi che non avevo tempo perchè dovevo uscire.” Lei insistette. Manning si affacciò, e fu così che con la mente totalmente in trance prese la macchina fotografica e iniziò a scattare. La foto vinse il premio Pulitzer. In essa si scorgono tre figure, una donna, un uomo e un cane nei loro ultimi istanti di vita. I particolari non sono nitidi e l’immagine è sgranata, ma anche questo è parte della storia: la foto è stata scattata con le ‘antiche’ tecnologie... di dieci anni fa!
Ma guardiamo avanti. Avete già pensato ai buoni propositi per quest’anno? Visto che ci state leggendo, sicuramente tra questi c’è l’impegno a migliorare il vostro inglese. Allora vi facciamo compagnia e c’impegniamo anche noi, offrendovi un nuovo servizio. Se leggendo (e ascoltando) la rivista trovate un punto che non vi è chiaro, che volete approfondire, o perchè no, se ci volete segnalare un errore cliccate su Language Blog. Postate la vostra domanda e vi risponderemo. Per le questioni di cuore, rivolgetevi come sempre al nostro agony uncle John P. Sloan!
Rosanna Cassano